Questo è il comando r.blendgrass che può essere eseguito nel provider di hosting gratuito OnWorks utilizzando una delle nostre molteplici workstation online gratuite come Ubuntu Online, Fedora Online, emulatore online Windows o emulatore online MAC OS
PROGRAMMA:
NOME
r.miscela - Unisce i componenti di colore di due mappe raster in base a un determinato rapporto.
PAROLE CHIAVE
raster, composito
SINOSSI
r.miscela
r.miscela --Aiuto
r.miscela [-c] prima di tutto=Nome secondo=Nome produzione=nome di base [per cento=galleggiante] [--sovrascrivere]
[--Aiuto] [--verboso] [--silenzioso] [--ui]
Bandiere:
-c
Combina i livelli R,G,B risultanti in un'unica mappa di output
--sovrascrivi
Consenti ai file di output di sovrascrivere i file esistenti
--Aiuto
Riepilogo utilizzo stampa
--verboso
Uscita modulo dettagliata
--silenzioso
Uscita modulo silenzioso
--ui
Forza l'avvio della finestra di dialogo GUI
parametri:
prima di tutto=Nome [necessario]
Nome della prima mappa raster per la fusione
secondo=Nome [necessario]
Nome della seconda mappa raster per la fusione
produzione=nome di base [necessario]
Nome base per le mappe raster di output rosse, verdi e blu
per cento=galleggiante
Peso percentuale della prima mappa per la fusione dei colori
Opzioni: 0-100
Predefinito: 50
DESCRIZIONE
r.miscela fonde i componenti di colore di 2 mappe raster in base a una percentuale specifica della prima
Mappa.
ESEMPIO
Combinazione della mappa dell'aspetto con la mappa dell'elevazione per una mappa ombreggiata (esempio della Carolina del Nord
insieme di dati):
g.regione raster=aspetto -p
r.blend first=aspetto secondo=elevazione output=elev_shade_blend
d.mon wx0
d.rgb blu=elev_shade_blend.b verde=elev_shade_blend.g rosso=elev_shade_blend.r
Utilizza r.blendgrass online utilizzando i servizi onworks.net