Questo è il comando t.infograss che può essere eseguito nel provider di hosting gratuito OnWorks utilizzando una delle nostre molteplici workstation online gratuite come Ubuntu Online, Fedora Online, emulatore online Windows o emulatore online MAC OS
PROGRAMMA:
NOME
t.info - Elenca le informazioni sui set di dati e le mappe spazio-temporali.
PAROLE CHIAVE
temporale, metadati, estensione, tempo
SINOSSI
t.info
t.info --Aiuto
t.info [-GHS] ingresso=Nome [Digitare=Nome] [--Aiuto] [--verboso] [--silenzioso] [--ui]
Bandiere:
-g
Stampa in stile script shell
-h
Stampa le informazioni sulla cronologia in stile shell leggibile dall'uomo per i set di dati spazio-temporali
-s
Stampa le informazioni sull'interfaccia DBMI temporale ed esci
--Aiuto
Riepilogo utilizzo stampa
--verboso
Uscita modulo dettagliata
--silenzioso
Uscita modulo silenzioso
--ui
Forza l'avvio della finestra di dialogo GUI
parametri:
ingresso=Nome [necessario]
Nome di un set di dati spazio-temporale esistente o di una mappa
Digitare=Nome
Tipo di set di dati spazio-tempo di input
Opzioni: corde, str3ds, stvd, trama, raster_3d, vettore
Predefinito: strd
DESCRIZIONE
t.info riporta informazioni su qualsiasi set di dati registrato nel database temporale
in stile leggibile dall'uomo o script di shell. I set di dati sono raster, raster 3D e mappe vettoriali come
così come i loro corrispondenti dataset spazio-temporali (STRDS, STR3DS e STVDS). Questo modulo
riporta le informazioni che sono memorizzate nel database temporale. Questi sono fondamentali
informazioni (id, nome, mapset, creatore, ora di creazione, tipo temporale), il temporale e
estensione spaziale e metadati specifici del tipo di set di dati. L'utente deve utilizzare r.info,
r3.info, v.info per riportare informazioni dettagliate su mappe raster, raster 3D e vettoriali,
poiché non tutte le informazioni e i metadati specifici della mappa sono archiviati nel database temporale.
Inoltre, possono essere riportate informazioni sul backend del database temporale scelto.
NOTE
I database temporali archiviati in altri mapset possono essere utilizzati fintanto che si trovano nella cartella dell'utente
percorso di ricerca del mapset corrente (gestito con g.mapsets).
ESEMPI
Temporale DBMI informazioni
Per ottenere informazioni sul backend DBMI temporale, eseguire:
t.info -s
+------------------- Informazioni temporali sul backend DBMI ----------------------+
| Interfaccia DBMI Python:...... sqlite3
| Stringa database temporale:... /grassdata/nc_spm_temporal_workshop/climate_2000_2012/tgis/sqlite.db
| Percorso modello SQL:.......... /usr/local/grass-7.0.0/etc/sql
| tgis_db_version ........... 2
| ora_creazione .......... 2014-11-22 20:06:46.863733
| tgis_version ........... 2
+----------------------------------- -------------+
lo spazio tempo dataset informazioni
Per ottenere informazioni su un set di dati spazio-temporali, eseguire:
t.info input=tempmean_mensile
+-------------------- Set di dati raster spazio-temporali ------------------------- ----+
| |
+-------------------- Informazioni di base ------------------------------------------ ----------+
| Id: .......................... tempmean_monthly@climate_2000_2012
| Nome: ...................... tempmean_monthly
| Mapset: ................... clima_2000_2012
| Creatore: ................... lucadelu
| Tipo temporale: ............. assoluto
| Tempo di creazione: ............. 2014-11-27 08:50:48.443229
| Tempo di modifica:.......... 2014-11-27 09:44:32.800282
| Tipo semantico:.............. media
+-------------------- Tempo assoluto --------------------------- --------------+
| Ora di inizio:.. 2009-01-01 00:00:00
| Ora di fine:................... 2013-01-01 00:00:00
| Granularità:................ 1 mese
| Tipo temporale di mappe:...... intervallo
+-------------------- Estensione spaziale --------------------------- -------------+
| Nord:................... 320000.0
| Sud:................... 10000.0
| Est:.. ................... 935000.0
| Ovest:.................. 120000.0
| In alto:.................. 0.0
| In basso:.................. 0.0
+-------------------- Informazioni sui metadati --------------------------- -------+
| Tabella registri raster:...... raster_map_register_d567423784c740bea1fba75dc7c0fa3d
| Risoluzione Nord-Sud min:. 500.0
| Risoluzione nord-sud max:. 500.0
| Risoluzione est-ovest min:... 500.0
| Risoluzione est-ovest max:... 500.0
| Valore minimo min:.......... -6.464337
| Valore minimo max:.......... 18.54137
| Valore massimo min:.......... 4.247691
| Valore massimo max:......... 28.805381
| Tipo di aggregazione:.......... Nessuno
| Numero di mappe registrate:.. 48
|
| Titolo:
| Precipitazioni mensili
| Descrizione:
| Dataset con precipitazioni mensili
| Cronologia comandi:
| # 2014-11-27 08:50:48
| t.create type="strds" temporaltype="absolute"
| output="tempmean_monthly" title="Precipitazioni mensili"
| description="Dataset con precipitazioni mensili"
| # 2014-11-27 09:44:32
| t.register -i type="rast" input="tempmean_monthly" maps="2009_01_tempmean,...,2012_12_tempmean" start="2009-01-01" increment="1 mesi"
|
+----------------------------------- -------------+
La "granularità" è la più piccola dimensione del gap tra le istanze temporali trovate, ovvero è la
massimo comun divisore tra tutti i gap nella serie storica.
Temporale mappe informazioni
Per ottenere informazioni su una mappa in un set di dati spazio-temporali, eseguire:
t.info input=2009_01_tempmean type=raster
+-------------------- Set di dati raster ----------------------------------------- -------------+
| |
+-------------------- Informazioni di base ------------------------------------------ ----------+
| ID: ........................ 2009_01_tempmean@climate_2000_2012
| Nome: ...................... 2009_01_tempmean
| Mapset: ................... clima_2000_2012
| Creatore: ................... lucadelu
| Tipo temporale: ............. assoluto
| Tempo di creazione: ............. 2014-11-27 09:44:26.280147
+-------------------- Tempo assoluto --------------------------- --------------+
| Ora di inizio:.. 2009-01-01 00:00:00
| Ora di fine:................... 2009-02-01 00:00:00
+-------------------- Estensione spaziale --------------------------- -------------+
| Nord:................... 320000.0
| Sud:................... 10000.0
| Est:.. ................... 935000.0
| Ovest:.................. 120000.0
| In alto:.................. 0.0
| In basso:.................. 0.0
+-------------------- Informazioni sui metadati --------------------------- -------+
| Tipo dati:....... DCELL
| Numero di colonne:.......... 620
| Numero di file:............. 1630
| Numero di celle:............ 1010600
| Risoluzione Nord-Sud:..... 500.0
| Risoluzione est-ovest:....... 500.0
| Valore minimo:..............-3.380823
| Valore massimo:............. 7.426054
| Set di dati registrati ........ tempmean_monthly@climate_2000_2012
+----------------------------------- -------------+
Usa t.infograss online utilizzando i servizi onworks.net