Questo è il comando i.topo.corrgrass che può essere eseguito nel provider di hosting gratuito OnWorks utilizzando una delle nostre molteplici workstation online gratuite come Ubuntu Online, Fedora Online, emulatore online Windows o emulatore online MAC OS
PROGRAMMA:
NOME
i.topo.corr - Calcola la correzione topografica della riflettanza.
PAROLE CHIAVE
immagini, terreno, correzione topografica
SINOSSI
i.topo.corr
i.topo.corr --Aiuto
i.topo.corr [-is] [ingresso=Nome[,Nome,...]] produzione=Nome mappa di base=Nome zenit=galleggiante
[azimut=galleggiante] [metodo=stringa] [--sovrascrivere] [--Aiuto] [--verboso] [--silenzioso]
[--ui]
Bandiere:
-i
Uscita modello di terreno con illuminazione solare
-s
Ridimensiona l'output per inserire e copiare le regole del colore
--sovrascrivi
Consenti ai file di output di sovrascrivere i file esistenti
--Aiuto
Riepilogo utilizzo stampa
--verboso
Uscita modulo dettagliata
--silenzioso
Uscita modulo silenzioso
--ui
Forza l'avvio della finestra di dialogo GUI
parametri:
ingresso=nome[,nome,...]
Nome delle mappe raster di riflettanza da correggere topograficamente
produzione=Nome [necessario]
Nome (flag -i) o prefisso per le mappe raster di output
mappa di base=Nome [necessario]
Nome della mappa raster di base di input (elevazione o illuminazione)
zenit=galleggiante [necessario]
Zenit solare in gradi
azimut=galleggiante
Azimut solare in gradi (solo se flag -i)
metodo=stringa
Metodo di correzione topografica
Opzioni: coseno, minnaert, fattore c, per cento
Predefinito: fattore c
DESCRIZIONE
i.topo.corr viene utilizzato per correggere topograficamente la riflettanza da file di immagini, ad es
ottenuto con i.landsat.toar, utilizzando un modello di terreno con illuminazione solare. Questa illuminazione
il modello rappresenta il coseno dell'angolo incidente i, cioè l'angolo tra la normale a
la terra e i raggi del sole.
Nota: se necessario, la posizione del sole può essere calcolata per una determinata data con r.maschera solare.
Figura che mostra il terreno e gli angoli solari
Usando il -i bandiera e data una mappa di base dell'elevazione (metrica), i.topo.corr crea un semplice
modello di illuminazione utilizzando la formula:
· cos_i = cos(s) * cos(z) + sin(s) * sin(z) * cos(a - o)
dove, i è l'angolo incidente da calcolare, s è l'angolo di inclinazione del terreno, z Europe è
angolo di zenit solare, a l'angolo di azimut solare, o l'angolo di aspetto del terreno.
Per ogni file di banda, la riflettanza corretta (ref_c) viene calcolata dall'originale
riflettanza (ref_o) utilizzando uno dei quattro metodi offerti (uno lambertiano e due
non lambertiano).
Metodo: coseno
· rif_c = rif_o * cos_z / cos_i
Metodo: minnaert
· rif_c = rif_o * (cos_z / cos_i) ^k
dove, k si ottiene per regressione lineare di
ln(rif_o) = ln(rif_c) - k ln(cos_i/cos_z)
Metodo: fattore c
· rif_c = rif_o * (cos_z + c)/ (cos_i + c)
dove, c è a/m da ref_o = a + m * cos_i
Metodo: per cento
Possiamo usare cos_i per stimare la percentuale di incidenza solare sulla superficie, quindi il
trasformazione (cos_i + 1)/2 variava da 0 (superficie nel lato opposto al sole:
correzione infinita) a 1 (esposizione diretta al sole: nessuna correzione) e la corretta
la riflettanza può essere calcolata come
· rif_c = rif_o * 2 / (cos_i + 1)
NOTE
1 Il modello di illuminazione (cos_i) con flag -i utilizza la regione effettiva come limiti e
la risoluzione della mappa altimetrica.
2 La correzione topografica utilizza il file di riflettanza completa (null rimane null) e la sua
risoluzione.
3 La mappa di elevazione per calcolare il modello di illuminazione dovrebbe essere metrica.
ESEMPI
Innanzitutto, crea un modello di illuminazione dalla mappa di elevazione (qui, SRTM). Quindi fai eseguire
la correzione topografica ad es. delle bande toar.5, toar.4 e toar.3 con uscita as
tcor.toar.5, tcor.toar.4 e tcor.toar.3 utilizzando il metodo del fattore c (= correzione c):
# primo passaggio: crea il modello di illuminazione
i.topo.corr -i base=SRTM zenit=33.3631 azimut=59.8897 output=SRTM.illuminazione
# secondo passaggio: applica il modello di illuminazione
i.topo.corr base=SRTM.illuminazione input=toar.5,toar.4,toar.3 output=tcor \
zenit=33.3631 metodo=fattore-c
BIBLIOGRAFIA
· Legge KH e Nichol J, 2004. Correzione topografica per illuminazione differenziale
Effetti sulle immagini satellitari Ikonos. Archivi internazionali di fotogrammetria
Telerilevamento e informazioni spaziali, pp. 641-646.
· Meyer, P. e Itten, KI e Kellenberger, KJ e Sandmeier, S. e Sandmeier,
R., 1993. Correzioni radiometriche degli effetti indotti topograficamente su Landsat TM
dati in terreno alpino. Ingegneria fotogrammetrica e telerilevamento 48(17).
· Riaño, D. e Chuvieco, E. e Salas, J. e Aguado, I., 2003. Valutazione di
Diverse correzioni topografiche nei dati Landsat-TM per la mappatura dei tipi di vegetazione.
Transazioni IEEE su geoscienza e telerilevamento, vol. 41, n. 5
· Twele A. e Erasmi S, 2005. Valutazione di algoritmi di correzione topografica per
migliore discriminazione della copertura del suolo nelle aree montuose del Sulawesi centrale.
Göttinger Geographische Abhandlungen, vol. 113.
Utilizzare i.topo.corrgrass online utilizzando i servizi onworks.net